Viscoambiente è un gruppo di imprese, tutte controllate da Viscolube S.r.l., attivo nel settore della gestione a 360° dei rifiuti speciali, pericolosi e non, dal trasporto fino allo smaltimento finale, nella consulenza e nelle analisi chimice attraverso un laboratorio accreditato di proprietà: 13 aziende operative presenti nel nord e centro Italia che , anche attraverso continue collaborazioni e acquisizioni, già oggi consentono di coprire l’intero territorio nazionale.
Basandosi su una leadership tecnologica e di processo così come sul proprio know-how per l’intera catena del valore dell’olio usato, Viscoambiente intende integrare la gestione di rifiuti pericolosi offrendo ai propri clienti la più ampia scelta di servizi ambientalmente sostenibili.
Primo operatore di gestione ambientale con ampia copertura geografica.
Una realtà dinamica, composta da aziende con forte radicamento territoriale che operano tuttavia in coordinamento e sinergia tra loro con l’obiettivo di proporre servizi integrati di raccolta, gestione, trattamento di rifiuti speciali, nonché servizi di consulenza ambientale, a tutte le tipologie di clienti produttori di rifiuti.
Clicca sulla mappa per scoprire l’azienda più vicina a te.
L’impianto di Bologna è ubicato su 11.000 mq, con una capacità di stoccaggio di circa 3.000 t (metà per liquidi e metà per solidi), senza vincoli annui, può ospitare più di 220 CER, di cui buona parte dei pericolosi.
L'impianto di Neda Ambiente FVG Srl, operativo da settembre 2015, sorge su un’area industriale di 7.000 mq di cui 2360 mq coperti. L’impianto è autorizzato per le attività R13, R12, D15, D14, D13 e D9. I codici CER autorizzati sono oltre 230, con capacità totale autorizzata di 1.919 mc. La potenzialità annua autorizzata in ricezione è pari a 32.000 ton.
L’impianto della società si trova nella zona industriale di Vittorio Veneto. Oltre ad essere uno stoccaggio autorizzato per molteplici codici CER pericolosi e non, l’impianto ha una capacità di trattamento di circa 30.000 t/a di emulsioni attraverso 3 evaporatori, un sistema a ultrafiltrazione ed un impianto biologico per il trattamento delle acque prima dello scarico in fognatura.
L’impianto di Rovigo si estende per circa 2.000 mq con un parco serbatoi con una capacità istantanea di stoccaggio di circa 150 mc.
La società AECO S.r.l. si occupa di intermediazione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, e di consulenza ambientale. L’attività di intermediazione è svolta in ambito nazionale, e vanta collaborazioni con primarie e strutturate società di recupero e trattamento, sia nazionali che estere.
L’impianto della società si trova nella zona industriale di Settimo Torinese. È dotato di un parco serbatoi di 1400 mc e di 7000 mq di superficie coperta adibita allo stoccaggio di rifiuti solidi e liquidi in colli. In dotazione un vasto parco mezzi autorizzato SISTRI, dotato di scarrabili, pianali, cisterne monopompa, autospurghi e bilici. Oltre allo stoccaggio, sono offerti anche altri molteplici servizi ad esempio la bonifica di fusti e cisterne e la triturazione di rifiuti solidi.